ANGOLIERE
AN 2 Angoliera Art Decò attribuita a Marcello Piacentini, 1940
Credenza angolare attribuita a Marcello Piacentini, importante mobile italiano impiallacciato in noce, da notare il suo design unico e i due dipinti interni, finemente dipinti.
Credenza angolare formata da quattro ante, due alte e due basse; le due ante alte internamente hanno due meravigliosi dipinti, squisitamente lavorati; la sua bellezza sta nel fatto che può essere illuminata internamente, ottenendo così un effetto molto romantico. I due dipinti illuminati internamente sono davvero unici. Da notare il suo design particolare, sia nella parte centrale con il movimento del legno di Macassar, sia nelle parti laterali con le due grandi ante e i suoi dipinti interni. La credenza angolare poggia su piedini in rame dal design particolare. ( 130x130, H 175 ). Inches (51x51, H 69).
AN 1 Angoliera Biedermeier in radica, 1820
Stupendo il colore caldo e il pregio della lastronatura in pioppo, molto pregiata perché molto punteggiata, per questa credenza angolare del primo periodo Biedermeier.
Credenza angolare tutta lastronata in radica di pioppo. La parte inferiore è chiusa da uno sportello con una piccola chiave, e in alto a sinistra esposta da uno sportello con vetro e finiture neogotiche laccate in gommalacca nera. L\'interno è laccato nero. In perfette condizioni se si pensa che il pezzo è dei primi anni del 1800. La credenza angolare è divisibile in due parti, quella superiore e quella inferiore, quindi anche facilmente trasportabile. Misure ( 70 x 70, H 198 ). Inches ( 28 x 28, H 79 ).