TV 63 Tavolo da pranzo rotondo Mangiarotti Angelo, 1970
Il tavolo da pranzo rotondo Angelo Mangiarotti S11, prodotto intorno all'anno 1970, è uno squisito pezzo di design che esemplifica una forma senza tempo e un'eccezionale capacità di adattare il prodotto al suo utilizzo. Con il suo carattere unico e la meticolosa attenzione ai dettagli, questo tavolo è una dimostrazione della visione innovativa e della sensibilità artistica che Mangiarotti rappresenta.
La caratteristica fondamentale del tavolo S11 è la sua enorme versatilità. La forma tonda del tavolo che si trasforma in poche mosse in un tavolo ovale allungato. Sotto il tavolo infatti sono nascoste due prolunghe che all'occorrenza si aprono e trasformano il tavolo per accogliere più persone. Misure ( diametro 120, H 74 ). Inches ( diameter 47, H 29 ).
Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)
Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)
Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)
Il meccanismo che permette la doppia soluzione è ingegnoso e sofisticato. Il piano del tavolo S11 è sapientemente laccato in nero come il resto della sua particolare gamba. Effettivamente esteticamente la base del tavolo è molto molto bella.
Composto da dodici doghe che si assottigliano verso il basso, ha una linearità architettonica che riprende in pieno lo stile dell'artista Mangiarotti. Queste doghe sono collegate sotto ad una base rotonda che forma il piede del tavolo e sopra direttamente al piano del tavolo. Questa tipologia di piede centrale conferisce al tavolo una leggerezza e una linearità uniche, in quanto la gamba è vuota al centro, permettendo alla luce di filtrare e creare un bellissimo gioco di luci e ombre.
Da segnalare la capacità di Mangiarotti di esaltare l'aspetto sensuale degli oggetti attraverso la giusta scelta dei materiali, supportata da una sensibilità formale intuitiva e altamente espressiva che colloca le sue opere di design, in egual misura, nell'ambito della razionalità e in quello della soggettività. La sua ricerca nasce tanto dall'interesse per i processi industriali quanto dall'attrazione per l'espressione artistica.
Angelo Mangiarotti si differenzia dalle altre figure della prima generazione del design italiano per la capacità di adattare il prodotto da progettare alla sua funzione, al suo utilizzo, alle caratteristiche e alle condizioni richieste ai materiali utilizzati.
Mangiarotti Angelo Round Black Wood Dinning Table, 1970
The Angelo Mangiarotti S11 round dining table, produced around the year 1970, is an exquisite piece of design that exemplifies timeless form and an exceptional ability to adapt the product to its use. With its unique character and meticulous attention to detail, this table is a demonstration of the innovative vision and artistic sensibility that Mangiarotti represents.
The basic feature of the S11 table is its enormous versatility. The round shape of the table that transforms into an elongated oval table in just a few moves. In fact, there are two doors hidden under the table which, if necessary, are opened and transform the table to accommodate more people. The mechanism that allows the double solution is ingeniously and sophisticated. The top of the S11 table is skilfully lacquered in black like the rest of its particular leg. Indeed aesthetically the base of the table is very very beautiful. Composed of twelve staves that taper towards the bottom, it has an architectural linearity that fully echoes the style of the artist Mangiarotti. These slats are connected below to a round base which forms the foot of the table and above directly to the table top. This type of central foot gives the table a unique lightness and linearity, as the leg is empty in the center, allowing the light to filter and create a beautiful play of light and shadow.
Worth mentioning is Mangiarotti's ability to enhance the sensual aspect of objects through the right choice of materials, supported by an intuitive and highly expressive formal sensibility that places his design works, in equal measure, within the sphere of rationality and in that of subjectivity. The search for him stems as much from the interest in industrial processes as from the attraction for artistic expression.
Angelo Mangiarotti differs from the other figures of the first generation of Italian design in his ability to adapt the product to be designed to its function, its use, the characteristics and conditions required of the materials used. Misure ( diametro 120, H 74 ). Inches ( diameter 47, H 29 ).
Riferimenti Specifici