







Culla firmata Thonet, interamente in legno curvato, con possibilità di bloccare l'oscillazione e di rimuovere la parte superiore. Bellissima la forma a goccia. Una culla simile è rappresentata al Museum of Modern Art di New York.
Lunghezza/Lenght | Profondità/Depth | Altezza/Height |
150 cm / 59 inch | 70 cm / 27 inch | 110/208 cm / 43/82 inch |
Sviluppo di una nuova tecnica per curvare il legno massello (a vapore caldo), prima mediante bollitura della colla, poi tramite umidificazione tramite vapore acqueo generato da un'autoclave, per poi conferirgli la curvatura desiderata in forme di metallo e indurirlo nuovamente con l'essiccazione in forni. Quest'ultima procedura fu poi brevettata nel 1842. Michael Thonet morì a Vienna nel 1871 e l'attività venne portata avanti dai figli. Il 1900 segna una svolta: da allora in poi, i mobili Thonet non sono più creati solo da collaboratori anonimi. In quest'epoca, infatti, gli architetti della Secessione (Josef Hoffmann, Adolf Loos, Otto Wagner, Marcel Kammerer) scoprono il potenziale creativo del legno curvato e lo impiegano nello spazio, nell'architettura. Nasce così il connubio tra Art Nouveau e legno curvato.
Subscribe now and receive weekly newsletter from us!